Friuli: il Cammino delle Pievi fra il silenzio dei boschi
Cammino delle Pievi in Carnia, il silenzio dei boschi attraversati dal Tagliamento Un anello di 280 chilometri che congiunge dieci Pievi storiche in Friuli Venezia Giulia La...
Cammino delle Pievi in Carnia, il silenzio dei boschi attraversati dal Tagliamento Un anello di 280 chilometri che congiunge dieci Pievi storiche in Friuli Venezia Giulia La...
Riabitare le aree interne, il punto di vista di Giovanni Carrosio Anna Piuzzi «Vita Cattolica» E' tempo, ora più che mai, di consapevolezza. Serve capacità di pensiero,...
Le cooperative di comunità per vivere territorio e paesaggio di Giovanni Teneggi, Referente nazionale per ConfCooperative per la cooperazione di comunità Nel 1991, a Succiso, nell'Appennino ToscoEmiliano,...
I servizi ecosistemici a supporto di nuove strategie territoriali. L'esperienza piemontese. di Giulio Gabriele Pantaloni (Dist-Politecnico di Torino) L’articolo argomenta attorno ai servizi ecosistemici quali paradigma metodologico...
Agricoltura biologica in Val Camonica e il Distretto Biologico, un processo innovativo. Alberto Sturla, Rita Iacono, Francesco Licciardo (maggio 2018) L’applicazione del modello distrettuale all’ agricoltura biologica...
Come far fronte alla regressione demografica attraverso una visione e politiche integrate. In Italia gli abitanti al 2050 si ridurranno da 60,3 mln a 51,5; in...
Dai suoi esordi il Giornale delle Fondazioni si è occupa di temi che stanno al confine, del “non ancora”, di territori concettuali e fisici, considerati...
Territori futuri: evoluzioni, progetti e politiche nelle aree interne dell’Oltrepò pavese. Una lezione anche per la montagna friulana. Fondazione per lo Sviluppo dell'Oltrepo Pavese. Come affrontare le sfide...
In attesa dei contenuti del Piano di Sviluppo Rurale Il PSR, le aree rurali e la montagna. 1) Cosa sono le aree rurali? Secondo l’Ocse sono l’esito dell’incrocio...
Uncem ha sottoposto al tavolo degli Stati generali della Montagna, insediati presso il Ministero degli Affari regionali e delle Autonomie, guidato dal Ministro Erika Stefani,...
Lezioni in giro per l’Italia delle aree interne. Antonio De Rossi UniTo, Riabitare l’Italia In questo mio girovagare da mesi per il Paese, attraverso aree interne e spazi...
Storie di persone, di manifattura e di territorio. Il Caso della Tessitura Carnica. Maurizio Ionico La storia del lavoro e dei territori è profondamente legata alle storie...
La giornata della Montagna Friulana I luoghi della montagna friulana: dalle Valli e Dolomiti Friulane alle valli del Natisone, passando per la Carnia ed il Tarvisiano....
La giornata della gente di montagna Racconti di persone, uomini e donne, che vivono o hanno vissuto in montagna. Storie di diseguaglianze, ma anche storie di...
La giornata dei documentari Una raccolta di documentari, legati ai territori, alle storie particolari che questi territori ancora oggi sanno offrire. Una carrellata di racconti, storie,...
Innovalp - la TV dei territori comincia con le prove tecniche di trasmissione. Ogni giorno, un palinsesto diverso di durata variabile, con temi diversi ma tutti...