Tel: ‭+39 0433 41943‬ | E-mail: [email protected]

Logo Logo Logo Logo Logo
  • Melius
    • Attività
  • Iniziative
    • Innovazione sociale
    • Animazione territoriale
    • Iniziative culturali
    • Consulenze
  • Magazine
    • Politiche di Sviluppo
    • Tradizioni Alpine
    • Paesaggi Alpini
    • Associazioni e PMI
    • Storie di Montagna
    • Innovazioni Sociali
    • Cultura
  • Contatti
    • Collabora Con Noi
  • News
  • Melius
    • Attività
  • Iniziative
    • Innovazione sociale
    • Animazione territoriale
    • Iniziative culturali
    • Consulenze
  • Magazine
    • Politiche di Sviluppo
    • Tradizioni Alpine
    • Paesaggi Alpini
    • Associazioni e PMI
    • Storie di Montagna
    • Innovazioni Sociali
    • Cultura
  • Contatti
    • Collabora Con Noi
  • News
Politiche di Sviluppo
Veneto – “Green deal Cadore 2030” il progetto di sviluppo del Cadore

“Green deal Cadore 2030” è un progetto ambizioso intrapreso dalla Magnifica Comunità  del Cadore. Si tratta di un Nuovo Patto per il Cadore che ha l'aspirazione...

25 Aprile 2021 | by Vanni Treu
Innovazioni Sociali
Italia – nasce RIFAI: Rete Italiana Facilitatori Aree Interne

Con l’aiuto della Cooperativa Cramars, (Friuli), Dislivelli e Kosmoki (Piemonte), e GAL dei Monti Sicani (Sicilia), nasce RIFAI I giovani del Friuli, insieme ai coetanei del...

25 Aprile 2021 | by Vanni Treu
MAB Unesco Alpi Giulie
Storie di Montagna
Friuli: sulle orme di Walter Bonatti

La Consulta MAB UNESCO del Parco delle Prealpi Giulie una serata su Walter Bonatti La consulta della riserva MAB UNESCO delle Alpi Giulie Italiane ha celebrato...

25 Aprile 2021 | by Nicola Copetti
Storie di Montagna
Friuli: Il carretto di Franz. Incontro in Val Canale

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Un racconto breve di Giuseppe Mariuz, una di quelle coincidenze di "sentiero" che riportano indietro nel tempo e...

11 Aprile 2021 | by Redazione
Montagne Albania
Innovazioni Sociali
Reportage: Un viaggio nei Balcani, l’Albania di Alberto Sartori

Dai Balcani storie di Innovazione Sociale Quando parliamo di aree interne siamo abituati a circoscrivere il discorso alla nostra Regione, o eventualmente all’arco alpino italiano. Con...

3 Aprile 2021 | by Nicola Copetti
Attualità
Fonti rinnovabili e biodiversità, quale accordo possibile?

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text] Le contraddizioni tra le necessità di preservare la biodiversità e il suolo e di ottenere energia da fonti...

23 Marzo 2021 | by Maurizio Ionico
Cultura
Friuli: Tradizioni, arti cultura e identità

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1615233714700{margin-bottom: 32px !important;}" z_index=""][vc_column][vc_separator type="normal"][vc_column_text]Tradizioni, arti cultura e identità - Dialogo informale fra Narrazione, Creazione e Analisi. Incontro...

8 Marzo 2021 | by Redazione
Cultura
Friuli – Luciano Martinis: ragionamenti su arte, fuoco e ciò che resta

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1614250884778{border-bottom-width: 30px !important;}" z_index=""][vc_column][vc_separator type="normal"][vc_column_text]Una mostra collettiva a Tolmezzo rappresenta  -da parte degli artisti che l'hanno promossa- il...

25 Febbraio 2021 | by Redazione
Cultura
Friuli: Mossi dalla Terra, un film per ricordare il 1976

Cavazzo Carnico: il Comune della Carnia più colpito dal terremoto del 1976 Un progetto, una ricerca e un ciclo di eventi, per ricordare, a quarant'anni di...

10 Gennaio 2021 | by Vanni Treu
Il Ponte di Ferro a Chiusaforte. Sullo sfondo a destra le rupi su cui sorgeva la fortezza della Chiusa
Paesaggi Alpini
Friuli – L’Alpe Adria da Tarvisio a Moggio

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_separator type="normal"][vc_column_text]Alpe-Adria è tutto e niente. Per qualcuno è un’autostrada, per altri una banca, altri ancora pensano a...

29 Gennaio 2021 | by Redazione
Cultura
Friuli – Può l’arte contribuire alla rigenerazione alpina?

https://youtu.be/80mFHCiy79I   Arte e rigenerazione alpina sono un binomio ancora poco esplorato. Una ricerca espone alcune delle esperienze più interessanti e si sofferma a indagare le possibilità...

26 Gennaio 2021 | by Elena Mariuz
Politiche di Sviluppo
Friuli – La Carnia di oggi: politica, giovani, nuove reti

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text] A fine 2020 sedici giovani amministratori carnici hanno deciso di unire le forze e costituire un gruppo di...

22 Gennaio 2021 | by Nicola Copetti
Cultura
Friuli – Storytelling digitale… in montagna!

Se Innovalp.tv è il luogo dei narratori dei territori, lo storytelling digitale è la sua formula comunicativa. Capita quindi "a fagiolo" per i narratori friulani...

20 Gennaio 2021 | by Redazione
Storie di Montagna
Friuli – Il Soccorso Alpino, ecco perché tutti dovrebbero conoscerlo

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=aU9vBz2Gjjk[/embedyt] Tutti lo stimano e gli vogliono bene ma in quanti lo conoscono veramente?  Il solo sapere che esiste ci fa stare più tranquilli. Si...

15 Gennaio 2021 | by Elena Mariuz
Storie di Montagna
Friuli – La Comunità fa la forza: Givigliana, elogio alla resilienza

Notizie dalle Terre Alte di Givigliana È lento ma costante l’incedere della vita a Givigliana, dove una comunità che conta meno di 10 residenti crede ancora...

25 Aprile 2021 | by Paola Cedolini
Cultura
Friuli: Carnia Food Design, fra cultura ed innovazione

Carnia food design: non solo un progetto culturale nel settore del food Come fare per creare reti fra produttori agricoli e ristoratori? E come fare per...

10 Gennaio 2021 | by Vanni Treu
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
MELIUS Srl – Impresa Sociale a socio unico

Indirizzo: Via della Cooperativa 11/n
33028 Tolmezzo (UD)

Tel: ‭+39 0433 41943

E-mail: [email protected]

Posta Certificata: [email protected]

C.F. e P.IVA 02669071207

Numero REA UD – 296181

Informative

MELIUS Srl – Impresa Sociale

Capitale Sociale € 30.000,00 i.v.

Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di

Cramars Società Cooperativa Sociale

Bilancio sociale consolidato

Informazioni ex art.1, co. 125, legge 4 agosto 2017, n. 124

MAGAZINE di Innovalp
  • Palinsesto di Innovalp la WebTV
  • Politiche di Sviluppo
  • Tradizioni Alpine
  • Paesaggi Alpini
  • Associazioni e PMI
  • Storie di Montagna
  • Innovazioni Sociali
  • Cultura
Dove Siamo

© 2024 MELIUS SRL – Impresa Sociale a socio unico

Privacy Policy – Termini e condizioni d’uso e vendita del sito – Designed by TreAtiva.com