FORZA DELLE PAROLE: Evento finale e Manifesto
Restituzione del progetto “La forza delle Parole” a Tolmezzo e presentazione del Manifesto per un Nuovo Umanesimo per la Carnia. 7 MARZO 2025 a partire dalle...
Restituzione del progetto “La forza delle Parole” a Tolmezzo e presentazione del Manifesto per un Nuovo Umanesimo per la Carnia. 7 MARZO 2025 a partire dalle...
In mezzo all’Inferno: la Forza delle parole e Dante. Domenica 16 FEBBRAIO, CAVAZZO CARNICO EX-LATTERIA Dalle 15:00 alle 19:00 Le parole mai sono state utilizzate a proposito e con grande forza...
CASA. CUSTODIRE Due parole, nella contemporaneità della Carnia, incontrano l’esperienza artistica e poetica di Gigi Maieron Venerdi 14 FEBBRAIO, FORMEASO, EX LATTERIA, via Don Madussi 18.00-20:00 L’evento fa parte del percorso...
La Forza delle Parole è un’iniziativa che mira a coinvolgere le scuole per intercettare giovani protagonisti e animatori territoriali che, attraverso le loro lenti, il loro...
«Leggere» l’evoluzione delle comunità alpine e attivare progetti utili alla coesione e allo sviluppo armonico. Il contributo di Melius srl – impresa sociale di Maurizio Ionico Amministratore Unico...
Il 20 dicembre a partire dalle 13.30 presso il salone dell'Albergo Roma di Tolmezzo si tiene l'evento - laboratorio musicale con Silly Sam, giovane cantautore...
Seminario Racconti donne imprenditrici in montagna...
Seminario Racconti donne imprenditrici in montagna...
Seminario Racconti donne imprenditrici in montagna...
Si riportano due report di grande attualità e importanza per la montagna che riflettono, per un verso, sui giovani che se ne vanno e sulle...
Biblioteca dei Libri Viventi” è un progetto promosso da da Melius srl - impresa sociale per “leggere” e dare voce a storie di sofferenza e...
Melius è lieto di comunicare che è finalmente partito il progetto MATERIIS: Esperienze artistiche dell'artigianato locale, iniziativa finanziata dall'Avviso pubblico regionale per la concessione di...
L’acqua la insegna la sete. La sete della pianura è la fame della montagna. La prospettiva metromontagna L’acqua la insegna la sete, come sostiene un verso...
Vivere la Montagna. Mobilita' sostenibile e inclusiva. Laboratori di approfondimento. Foligno, 5 e 6 ottobre 2023 Per vivere e lavorare in montagna servono modelli di mobilità...
1) Le Piazze vuote, Filippo Barbera Filippo Barbera è Professore Ordinario di Sociologia Economica presso il Dipartimento CPS dell’Università di Torino, dove insegna Teoria sociale applicata,...
Montagne vuote L’intersecarsi e le interdipendenze di fenomeni strutturali che contraddistinguono la contemporaneità e che si riflettono su luoghi e comunità impongono una «potente svolta culturale»,...